Quando si decide di avviare o rimodernare la propria attività commerciale è importante individuare tutti gli elementi necessari per far vivere un’esperienza il più possibile piacevole al cliente. Trattandosi di luoghi di cura, questo concetto risulta ancor più decisivo se si tratta della progettazione di una clinica veterinaria.
I nostri amici a quattro zampe hanno, infatti, dei bisogni differenti e necessitano di un ambiente in cui sentirsi al sicuro e protetti, visto il forte stress che possono vivere in questi momenti. Risulta perciò necessario ricercare dei mobili di arredo su misura, che siano eleganti e altresì funzionali, e valutare quegli accorgimenti che possano rendere ancora più confortevoli questi spazi.
Noi di Lory Progetti Veterinari vantiamo un team di interior designer specializzati nella realizzazione di render 3D personalizzati, pensati per garantire il benessere di ogni pet. Grazie alla nostra competenza, curiamo ogni minimo dettaglio del progetto, con l’intenzione di far vivere un’esperienza rassicurante anche al padrone e a chi deve svolgere il proprio lavoro all’interno della struttura.
Di seguito approfondiamo quelli che sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione per rendere efficiente la propria clinica veterinaria.
Progettazione dell’arredamento ideale in una clinica veterinaria
Una delle fasi più delicate quando si deve aprire uno studio è sicuramente quella della scelta e del posizionamento dei mobili d’arredo. È fondamentale selezionare delle linee di prodotti che risultino piacevoli alla vista e riescano, allo stesso tempo, a rassicurare i degenti e a garantire lo svolgimento dei lavori anche ai professionisti interni.
In base alle proprie preferenze e necessità, è possibile optare per delle soluzioni espositive modulari oppure personalizzate, ideali per chi ricerca qualità, durabilità e articoli pronti all’uso. Dopo un sopralluogo e una consulenza mirata, il nostro team di esperti studierà alcune proposte di progettazione di arredamento per rendere piacevole ed efficiente la tua clinica veterinaria.
Per allestire in modo sicuro tutto lo spazio a disposizione, occorre prima di tutto definire quali sono i servizi offerti e le aree predisposte per ognuno di essi. Nelle sale di intervento, le strumentazioni necessarie sono: i tavoli da visita e quelli operatori, gli armadietti in cui riporre i propri indumenti e le scaffalature su cui posizionare gli accessori con cui effettuare il controllo. Nella sala d’attesa sono invece molto importanti le sedute, che devono essere comode ed ergonomiche, e le reception modulabili o componibili realizzate con metalli, vetri e melaminici.
L’illuminazione migliore nella progettazione di una clinica veterinaria
Saper illuminare nel modo corretto le diverse aree del proprio centro consente di rendere più piacevole la permanenza dell’animale. Trattasi di un fattore che, fin troppo spesso, viene sottovalutato per dare maggiore rilevanza ad altri aspetti, ma che risulta decisivo ai fini di creare un ambiente rilassante. Il suo studio minuzioso consente, perciò, di rasserenare non solo gli animali ma anche i loro padroni, che potrebbero vivere un momento di forte stress e frustrazione.
Ricreare la giusta atmosfera in sala d’attesa, nelle aree degenza e negli spazi operatori deve seguire un’accurata progettazione dell’illuminazione della clinica veterinaria, così da far vivere al proprio pet un momento tranquillo.
Per decidere quali supporti e Watt siano i migliori per la tua attività, è necessario definire in precedenza la funzionalità di ogni stanza all’interno della struttura. Se si tratta di un’area di sosta è importante posizionare delle luci calde che trasmettano calma agli amici a quattro zampe e facciano sembrare lo spazio più confortevole. Nel caso di sale di lavoro, come quelle operatorie e di visita, è opportuno posizionarne invece di fredde, in quanto rendono l’ambiente circostante più nitido e consentono agli operatori di svolgere il proprio lavoro in modo accurato.
Progettazione dell’area di degenza in una clinica veterinaria
Quando si deve scegliere la corretta disposizione delle gabbie all’interno del proprio centro occorre, come prima cosa, avere bene a mente quali animali devono soggiornare e la durata della loro permanenza. Per questo motivo è necessario suddividere questa stanza in settori ben distinti, così da consentire a tutti un’esperienza positiva di soggiorno ed evitare ulteriori fonti di stress post-operatorio.
Affidandoti a noi di Lory Progetti Veterinari potrai contare su una progettazione accurata dell’area di degenza della tua clinica veterinaria, così che gatti, cani e conigli possano avere il giusto tempo di ripresa e possano essere curati con tutti gli accorgimenti possibili. Posizionando i propri pet in gabbie dotate di molti comfort, come le ciotole per cibo e acqua, il portafarmaci e un materassino pensato per drenare i liquidi, verrà data loro la possibilità di riprendersi il più velocemente possibile.
È possibile, inoltre, inserire nella struttura dei box per le degenze speciali, studiati su misura in base agli spazi interni disponibili nel proprio studio, e realizzati in acciaio inox AISI 304. Questi sono solitamente di dimensioni maggiori rispetto alle classiche gabbie, in quanto sono studiati per ospitare dei cani di grossa taglia e, in alcuni casi, anche i cavalli. Ecco perché diventa necessario realizzare dei render 3D prima dell’allestimento, così da valutare preventivamente l’effettivo numero di posti degenza che può ospitare il tuo centro.
Se stai valutando di aprire o ristrutturare la tua clinica veterinaria, fissa un appuntamento con uno dei nostri interior designer e richiedi una progettazione personalizzata.