Blog

Sala d’aspetto dell’ambulatorio veterinario, il primo biglietto da visita

25 Nov 2022

La sala d’aspetto è il primo posto che si vede entrando in un ambulatorio veterinario. Per questo motivo dovrebbe essere progettata e arredata in modo che sia accogliente, funzionale e in grado di mettere a proprio agio gli amici a quattro zampe e i loro accompagnatori.

Quando ci si reca in questi luoghi, i nostri amici animali sono spessi molto stressati, sia perché le loro condizioni fisiche possono non essere ottimali, sia perché sono lontani dal loro habitat naturale e circondati da suoni e odori differenti.

Noi di Lory Progetti Veterinari abbiamo perciò deciso di realizzare diverse linee di prodotti destinate ad allestire queste stanze. L’obiettivo è quello di rendere il più gradevole possibile l’attesa di cani, gatti, uccelli e roditori all’interno di spazi piacevoli ed efficienti.

Luci, colori, texture dei materiali, disposizione dei mobili sono tutte componenti che possono rendere unico il tuo ambiente di lavoro e fare così un’ottima prima impressione. Occorre solo affidarsi a personale esperto specializzato in progettazione e vendita di questo tipo di arredi.

Di seguito descriviamo nel dettaglio i nostri articoli di punta e le strategie che utilizziamo per garantire sempre servizi eccellenti.

Progettazione degli spazi nella sala d’aspetto di un ambulatorio veterinario

La sala d’aspetto deve essere studiata e progettata in modo che sia confortevole e allo stesso tempo ricca di elementi di design utili e funzionali. Lo scopo è infatti quello di creare un posto a forte impatto emozionale che rassicuri tutti i pazienti.

La scelta ideale, per chi dispone di ambulatori veterinari molto ampi, è quella di creare degli angoli separati, così da diminuire le probabilità di stress e prevenire eventuali aggressioni. In alternativa è possibile inserire degli appoggi sulla parete che consentano ai proprietari di gatti, uccelli e roditori di metterci sopra il trasportino o la gabbia. Così facendo gli animali si sentiranno più protetti e allo stesso tempo si eviterà di appoggiarli per terra rendendoli irrequieti e vulnerabili.

Il consiglio che diamo ai nostri clienti è quello di predisporre uno spazio di accettazione, da isolare con apposite pareti in legno o in vetro. In questo modo, chi deve rivolgersi al personale dello studio ha la giusta privacy e non rischia di disturbare i pazienti.

È sempre meglio affidarsi ad aziende specializzate nella progettazione di questi ambienti, in quanto anche il più piccolo dettaglio può fare una grande differenza per i nostri amici a quattro zampe.

L’arredamento perfetto per la sala d’aspetto di un ambulatorio veterinario

Trattandosi di un luogo di attesa, le sale degli ambulatori veterinari devono essere il più possibile comode e confortevoli. Un aspetto, purtroppo, molto sottovalutato soprattutto dal punto di vista degli animali e dei loro proprietari. Per questo occorre studiare un arredamento ad hoc che sia accogliente e funzionale.

Sedie, tavolini, attaccapanni non devono essere una fonte ulteriore di stress ma strumenti utili per alleviare la tensione. Ecco perché la scelta dei materiali, l’ergonomia dei mobili e la loro disposizione all’interno della stanza possono cambiarne in positivo la percezione.

Un ruolo fondamentale lo giocano le sedute che devono essere comode e minimaliste per non occupare troppo spazio. È sempre consigliato selezionarne poche ma piacevoli rispetto ad averne tante e scomode. Tra i prodotti realizzati da noi di Lory Progetti Veterinari spiccano le sedie singole in polipropilene e con i piedini antiscivolo oppure le panche fino a quattro posti con vernice epossidica.

Spesso nelle sale d’attesa si trovano riviste e dépliant da consultare mentre si attende che arrivi il proprio turno. Chi dispone di grandi spazi può optare per un tavolino su cui appoggiarli, se invece sono più modesti consigliamo dei mobiletti o delle bacheche da inserire negli angoli della stanza.

Infine, è importante anche avere una persona che accolga i clienti una volta entrati e a cui questi possano chiedere informazioni. Le reception modulari sono la scelta migliore, a prescindere dalla dimensione e disposizione del luogo, proprio perché sono altamente personalizzabili e componibili, quindi possono adattarsi ad ogni esigenza. Ne esistono di vari modelli e materiali come metalli, melaminici e vetri, pensati per assecondare le necessità di tutti.

L’importanza dei dettagli nella sala d’aspetto di un ambulatorio veterinario

Quando si apre un ambulatorio veterinario, per la sala d’aspetto si tende a dare importanza ad aspetti quali la comodità e all’efficienza. Sono però i piccoli dettagli a fare una grande differenza. È infatti grazie all’uso corretto di luci, colori ed elementi decorativi che si può rendere più confortevole l’attesa.

Per il fattore luce l’ideale sarebbe avere grandi vetrate o finestre con cui far entrare l’illuminazione solare, quella a cui i nostri amici a quattro zampe sono abituati. In alternativa, si può ricorrere a lampade tonalità medio-calde evitando quelle a neon, troppo rumorose per i pet. Quelle fredde potrebbero risultare invece troppo inospitali e asettiche.

Anche la scelta dei colori dei mobili e delle pareti è molto utile per rendere piacevole la stanza in cui si si trova. Per gli studi medici è sempre consigliato optare per tinte neutre e chiare ma in caso di studi per animali è possibile anche preferirne di più vivaci, simili a quelle presenti in natura. Una delle tonalità preferite è il verde, rilassante e gradevole alla vista, da accostare ad elementi bianchi, neri e marroncini.

Infine, è possibile decorare i mobili con i nostri adesivi in pvc raffiguranti gatti, cani e zampine. Sono disponibili in vari colori e sono soprattutto personalizzabili, in base alle preferenze dei clienti. Un modo simpatico e innovativo per rendere più giocosa l’area di attesa dei pazienti.

Se stai cercando un’azienda specializzata in progettazione e vendita di articoli per sale d’aspetto di ambulatori veterinari, non esitare a contattarci.

Categorie prodotti

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori