Blog

Tavoli da visita e operatori necessari in un ambulatorio veterinario

22 Giu 2023

Chiunque abbia un animale domestico sa bene quanto sia importante e, a volte, impegnativo prendersene cura. Che sia a scopo diagnostico o di prevenzione, effettuare visite periodiche è fondamentale per far sì che i nostri amici a quattro zampe si mantengano in salute. Per questo, se ne hai uno in casa, ti sarà capitato almeno una volta di recarti dal veterinario

Proprio come gli esseri umani, anche cani, gatti e conigli possono provare timore durante lo svolgimento delle procedure mediche. Per evitare che eventuali tentativi di divincolamento si traducano in spiacevoli complicazioni, dunque, è essenziale che lo studio sia provvisto di attrezzature adeguate. Noi di Lory Progetti Veterinari ci occupiamo di fornire alle migliori cliniche una strumentazione completa, per l’assoluto benessere dei pazienti. 

In questo articolo, parleremo in particolare dei requisiti da considerare durante la scelta di tavoli da visita e operatori per un ambulatorio veterinario.  

Superfici: quali sono i materiali più adatti?

Un buon prodotto deve, innanzitutto, essere facile da disinfettare. In caso contrario, infatti, gli animali rischierebbero di contrarre malattie, virus o infezioni ogni qualvolta effettuassero un controllo. 

Uno dei materiali più usati per le superfici dei tavoli da visita e operatori è l’acciaio inox AISI 304. Tra le sue caratteristiche principali, troviamo l’inossidabilità e un’elevata resistenza agli aggressivi chimici, che consente una buona conservazione del piano. Sì anche alle lastre in krion antibatterico, che con la loro porosità zero impediscono ai microrganismi attivi di accumularsi e proliferare. Inoltre, vengono saldate tramite unioni lisce e senza giunti, inibendo la formazione di sporcizia e facilitando la pulizia. 

Il materiale radiotrasparente, invece, è l’ideale per gli esami radiologici, poiché viene attraversato dalle radiazioni senza generare interferenze. Il nostro catalogo contiene vari articoli realizzati con questo particolare laminato, come il tavolo da visita modello Luminux, il tavolo elettrico modello Oxalis e tanti altri.  

In alternativa, si può optare per rivestimenti in gomma. Di tale tipologia, è consigliabile preferire una versione antiscivolo che favorisca la stabilità dei pazienti sul lettino.

Modelli di tavoli da visita per ambulatorio veterinario

I piani destinati ai controlli medici degli amici a quattro zampe possono essere fissi o elettrici. Al contrario dei primi, i secondi consentono l’inclinazione della superficie di lavoro. In questo modo, permettono al dottore di usufruire di alcune agevoli azioni, quali: movimento verticale per modificare l’altezza del tavolo, movimento trendelenburg e/o la combinazione di entrambi, come nel caso del nostro Gardavet.  

Invece, i ripiani fissi hanno il vantaggio di poter essere poggiati su mobili con ante e cassetti. Questo garantisce un accesso istantaneo agli strumenti durante le procedure. Esistono anche modelli ripiegabili su se stessi, chiamati a ribalta, ideali se gli spazi disponibili sono particolarmente ridotti, poiché agevolano la rapida liberazione dell’ambulatorio veterinario. 

È inoltre importante che i tavoli da visita siano dotati di sistemi per lo scolo e la raccolta dei liquidi, come vaschette, antigocciolatoi perimetrali e svasature. Così, l’ambiente si manterrà pulito e igienico a beneficio dei pazienti.

Tavoli operatori elettrici e idraulici

Soprattutto in caso di operazioni chirurgiche, è bene prepararsi opportunamente con materiale idoneo. Prima di acquistare articoli specifici, tuttavia, bisogna considerare diversi fattori. Vediamoli insieme.

Per prima cosa, si dovrà verificare il tipo di alimentazione del prodotto. I tavoli operatori elettrici utilizzano dei motori che forniscono loro l’energia necessaria al corretto funzionamento. Perciò, richiedono la presenza di una presa elettrica nelle vicinanze. Quelli idraulici, invece, sfruttano pompe apposite, quindi possono essere posizionati con maggiore libertà. 

In secondo luogo, è fondamentale accertarsi che l’utensile sia adatto agli usi per cui è destinato. Per interventi alla zona addominale, servirà un modello che consenta di mettere l’animale in posizione trendelenburg, cioè con la testa situata leggermente più in basso di ginocchia e bacino. Così, si favorirà la dislocazione degli organi verso il diaframma, ottenendo la liberazione delle pelvi. Al contrario, per le operazioni alla testa è preferibile agevolare il rilassamento del diaframma del paziente con un movimento antitrendelenburg

Esistono poi tavoli in grado di effettuare anche movimenti di salita/discesa e basculanti laterali, come il modello Maneskin, tra i più completi del nostro catalogo. Altri sono formati da due piani che possono volgersi a libro, come l’Hawk, oppure presentano barre laterali per l’ortopedia, come l’Anika

Per finire, converrebbe adeguare le dimensioni dello strumento all’utenza media dell’ambulatorio veterinario. Se hai esigenze particolari, consulta il nostro catalogo. Troverai articoli specifici per animali di grande e piccola taglia.

Tavoli da visita per ecocardio

Per monitorare la salute del cuore e dei grossi vasi, potrebbe essere necessario effettuare un’ecocardiografia. Si tratta di una procedura non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per verificare la presenza di eventuali alterazioni del battito e/o dei flussi. Solitamente, si esegue sdraiando il paziente su un fianco, previa tosatura delle regioni ascellari destra e sinistra. Quest’ultimo procedimento risulta utile per eliminare eventuali ostacoli al passaggio delle onde sonore.

Anche un piano per ecocardio può facilitare l’esecuzione dell’esame. In alcuni casi, i tavoli da visita sono, infatti, provvisti di aperture removibili apposite. In alternativa, è possibile optare per strutture ad hoc con architetture in acciaio e teli in tessuto lavabile o impermeabile. Con questa soluzione, è bene prestare attenzione alla stazza dell’animale prima di procedere con il controllo. Se l’ambulatorio veterinario è abitualmente frequentato da esemplari di grandi dimensioni, sarebbe preferibile dotarsi di tavoli misura XL.

Se hai bisogno di tavoli da visita e operatori per la tua clinica veterinaria, sfoglia il nostro catalogo oppure contattaci.  Il nostro personale altamente specializzato ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per i tuoi pazienti a quattro zampe.

Categorie prodotti

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori