Blog

Progettazione e realizzazione di casse parto coibentate per cani

25 Ago 2023

Per i cani, come per gli esseri umani, il periodo della gestazione è estremamente delicato e richiede specifiche cure e attenzioni. Innanzitutto, è importante rivolgersi a un medico veterinario e sottoporre l’animale a controlli periodici quali ecografie, radiografie e screening ematologici e parassitologici. Così, eventuali anomalie fetali o patologie materne saranno diagnosticate precocemente.

Al fine di salvaguardare la salute dei cuccioli, bisogna inoltre prepararsi al momento della nascita e predisporre l’ambiente per il travaglio e l’accoglienza dei piccoli. È necessario che il luogo adibito si mantenga caldo e pulito, in modo da scongiurare i rischi legati al freddo e alle proliferazioni batteriche. 

Con l’obiettivo di rispondere a queste esigenze, noi di Lory Progetti Veterinari ci occupiamo di progettare e realizzare casse parto coibentate. Di seguito, ti illustreremo i vantaggi derivanti dall’uso di tali strumenti e ti forniremo alcune informazioni utili sulla gravidanza canina. Per saperne di più, continua a leggere l’articolo. 

Come comportarsi durante la gestazione 

Generalmente, lo stato di pregnanza del cane dura circa nove settimane. In questo arco di tempo, potrebbero verificarsi sintomi come: 

  • aumento della circonferenza addominale; 
  • ingrossamento delle mammelle; 
  • riduzione dell’attività quotidiana; 
  • alterazione della respirazione;
  • messa in atto di comportamenti materni (preparare un nido, scavare una tana).

A seconda della razza e delle condizioni di salute, l’animale può avere esigenze differenti. Perciò, è essenziale affidarsi a un esperto per la scelta delle cure e dell’alimentazione più idonea. Tendenzialmente, nell’ultimo mese i feti crescono in modo considerevole e la cagnolina necessita, quindi, di un maggior numero di nutrienti. In aggiunta, è bene assicurarsi che abbia sempre dell’acqua a disposizione così da compensare il consistente rilascio di liquidi caratteristico del periodo di gravidanza.

All’avvicinarsi del momento della nascita, bisogna munirsi di una cuccia comoda e un box adeguato. Che tu sia il proprietario di una clinica veterinaria o di un allevamento, una cassa parto coibentata ti permetterà di salvaguardare il benessere dei tuoi amici a quattro zampe. Infatti, il materiale isolante favorisce la stabilità della temperatura interna rendendo l’ambiente caldo e confortevole. In aggiunta, l’altezza delle pareti contribuirà a ridurre l’ansia della madre, che si sentirà protetta dall’ambiente raccolto

Perché dotarsi di casse parto coibentate

Subito prima del parto, la cagnolina potrebbe manifestare sintomi come irrequietezza, inappetenza e calo della temperatura corporea. Il processo viene generalmente suddiviso in tre fasi: quella prodromica, quella espulsiva e quella di secondamento.

Inizialmente, la cervice si dilata progressivamente e l’animale potrebbe sperimentare contrazioni uterine inapparenti. Questo stadio dura solitamente dalle sei alle dodici ore, mentre il primo piccolo nasce entro le prime quattro ore dal principio della seconda fase. In seguito, gli altri vengono alla luce a intervalli di tempo variabili tra i quindici e i centoventi minuti. Infine, durante il secondamento vengono espulse le placente.

Il travaglio, quindi, dura diverse ore e può essere molto stressante per la madre. L’utilizzo di una cassa parto coibentata riduce notevolmente i fattori di agitazione. Infatti, limita l’interferenza di rumori esterni, fornisce intimità e mantiene la temperatura costante. Tutto ciò contribuisce al rilassamento della cagnolina, che sarà libera di concentrarsi sui suoi cuccioli. 

Per di più, noi di Lory Progetti Veterinari utilizziamo materiali idrorepellenti e facilmente lavabili, così da garantire la massima igiene e sicurezza per i neonati.

I vantaggi delle casse parto coibentate

Come accennato, l’utilizzo di questa particolare tipologia di box offre numerosi benefici. Vediamoli nel dettaglio. 

1. Monitoraggio

In primo luogo, le casse parto coibentate agevolano le attività di controllo sulla madre e sui figlioletti. Perciò è possibile rilevare tempestivamente eventuali ostacoli o problematiche e intervenire con rapidità e prontezza.

2. Protezione e comfort

L’altezza delle quattro pareti laterali impedisce ai piccoli di uscire e cadere. In aggiunta, l’ambiente raccolto restituisce un senso di privacy alla cagnolina, che in un momento tanto delicato potrebbe sentirsi ansiosa e vulnerabile.

3. Riduzione dello stress

L’isolamento termico e acustico favoriscono il rilassamento della madre. Infatti, i rumori esterni e gli sbalzi termici possono generare un sovraccarico sensoriale dell’animale, già agitato per il parto.

4. Sicurezza

Le casse parto coibentate di Lory Progetti Veterinari sono dotate di barre anti schiacciamento interne. Queste contribuiscono alla salvaguardia dei cuccioli, che durante la nascita e l’allattamento rischierebbero, altrimenti, di essere inavvertitamente spinti e soffocati.

5. Igiene e pulizia

Il materiale idrorepellente delle strutture agevola le operazioni di pulizia e igienizzazione. Così, potrai facilmente impedire eventuali proliferazioni batteriche che potrebbero attentare alla salute dei tuoi amici a quattro zampe. 

Da noi, tutti i dispositivi sono studiati e progettati per essere resistenti, efficaci ed ergonomici. In aggiunta, la ditta si rende disponibile a realizzare attrezzature personalizzate per rispondere alle esigenze di ogni singolo cliente. 
Se desideri il meglio per la tua cagnolina e i suoi cuccioli, rivolgiti a Lory Progetti Veterinari. Il nostro team altamente specializzato è sempre pronto a consigliarti i prodotti più adatti alle tue necessità.

Categorie prodotti

Richiedi informazioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori