Diversi studi clinici hanno dimostrato come l’attività fisica regolare contribuisca al corretto funzionamento dell’organismo di cani e gatti. Il movimento, infatti, agevola la tonificazione dell’apparato muscolare, il controllo del peso e la conseguente prevenzione di patologie legate all’obesità come, ad esempio, il diabete. In aggiunta, il rilascio di endorfine favorisce il benessere psicologico, con effetti positivi sulla gestione dello stress, dell’ansia e dell’aggressività.
Per questo, è importante che i padroni siano ben informati sui benefici dello sport per gli animali domestici e che anche le strutture adibite all’accoglienza siano adeguatamente attrezzate.
Da sempre, noi di Lory Progetti Veterinari lavoriamo con l’obiettivo di fornire ai nostri clienti strumenti di prima qualità, occupandoci in prima persona della progettazione e della realizzazione di ogni singolo prodotto. Se sei il proprietario di una pensione e vuoi riservare parte del tuo spazio al moto e allo svago, rivolgiti a noi: ti aiuteremo nella scelta delle componenti necessarie. Prima, però, scopriamo insieme tutti i vantaggi dello sport per gli animali.
Quali sono gli esercizi più indicati per cani e gatti?
Chiaramente, le esigenze di ogni amico a quattro zampe cambiano a seconda del caso specifico. La razza, le abitudini, l’età, il sesso e le condizioni di salute sono solo alcune delle variabili da tenere in considerazione. Per questo, è bene che ogni piano di attività venga concordato con il proprio medico veterinario.
In generale, possiamo dire che un cane dovrebbe dedicare, in media, almeno una o due ore al movimento ogni giorno. La corsa e la camminata sono tra le alternative più gettonate, ma anche giochi interattivi come quello del riporto costituiscono un ottimo sport per gli animali, soprattutto per quelli che tendono a mordere o rosicchiare le cose.
Dal canto loro, i gatti domestici tendono a sviluppare abitudini sedentarie che, spesso, portano al sovrappeso e alla depressione. Infatti, l’esercizio è per loro uno strumento di conoscenza di sé e del mondo circostante, oltre che un’opportunità di svago e socializzazione.
Ci si può quindi divertire a simulare una sorta di caccia al topo, assicurandosi che la preda sia facilmente maneggiabile. Questo tipo di sport, indicato per gli animali più attivi, asseconda gli istinti naturali e favorisce, quindi, l’equilibrio psicologico. Per i più pigri, invece, una valida opzione può essere quella di posizionare la ciotola per il cibo in luoghi sempre diversi. Così, saranno costretti a muoversi e a esplorare i vari spazi della casa.
Sport per animali contro l’ansia, l’invecchiamento e l’artrosi
Numerosi veterinari e comportamentisti hanno concordato nell’affermare che, nei cani e nei gatti, l’attività motoria può contrastare l’insorgere di patologie psichiche, psicologiche e articolari.
Infatti, gli esemplari particolarmente inattivi hanno dimostrato una maggiore tendenza a soffrire di ansia da separazione. Nei casi peggiori, questa può sfociare in comportamenti violenti e/o distruttivi, messi in atto per attirare l’attenzione del padrone. Per di più, la mancanza di valvole di sfogo può causare stress, apatia e problemi nella socializzazione.
Praticare sport è un toccasana persino per il sistema cardiovascolare degli animali, oltre che per l’apparato respiratorio. In aggiunta, i cani e i gatti allenati presentano articolazioni più elastiche e ossa più robuste e sono, quindi, meno soggetti a malattie come artrosi, artrite e osteoporosi.
Il movimento contribuisce anche a mantenere alto il funzionamento delle abilità cognitive, riducendo il rischio di sviluppare malattie degenerative. Tuttavia, per evitare problematiche legate a un eventuale sovraccarico, è opportuno rivolgersi a uno specialista per stabilire l’adeguata quantità di sport giornaliero per gli animali più anziani.
Sport per consolidare il legame tra animali e padroni
Come ogni relazione, anche quella con il tuo amico a quattro zampe ha bisogno di essere nutrita e coltivata. A tal fine, la condivisione di momenti di svago, come quelli dedicati all’attività fisica, può essere molto utile.
In primo luogo, lo sport è un vero e proprio strumento di comunicazione per gli animali. Essi, infatti, si esprimono attraverso un linguaggio non verbale e il compito del padrone è quello di interpretarlo. In questa prospettiva, il gioco e l’esplorazione costituiscono un buon banco di prova per imparare a riconoscere i segnali di entusiasmo, gioia, affaticamento e/o stanchezza nel cane o nel gatto.
In aggiunta, un buon allenamento prevede che l’uomo rispetti i limiti dell’animale che segue le sue indicazioni. Tale meccanismo favorisce la fiducia reciproca, che sta alla base di ogni legame solido e duraturo.
Per ottenere il massimo dall’esperienza, infine, è bene evitare ogni tipo di distrazione. Lasciare il telefono a casa, ad esempio, può aiutare a mantenere la concentrazione, agevolando l’interazione con il cucciolo.
Allestimento di spazi dedicati allo sport per animali
Al giorno d’oggi, la richiesta di servizi di accoglienza giornalieri e/o settimanali è sempre maggiore. Le routine frenetiche e incalzanti, infatti, costringono spesso i padroni a stare molte ore lontani da casa mentre i cuccioli, lasciati da soli, rischiano di soffrire la solitudine e non ricevere le giuste attenzioni. Per evitare che ciò accada, in molti decidono di rivolgersi a strutture specializzate in pet sitting.
Da normativa, ognuna di queste dovrebbe essere provvista di ambienti e strumenti specifici destinati alle varie attività. Al fine di assicurare il benessere fisico e psicologico degli ospiti, la presenza di uno spazio adibito al gioco e allo sport per gli animali è fondamentale.
Da anni, noi di Lory Progetti Veterinari collaboriamo con cliniche e pensioni del settore, fornendo loro le attrezzature adeguate per ogni necessità degli amici a quattro zampe. Il nostro catalogo, infatti, comprende asili per cani e per gatti abbastanza grandi da garantire la massima libertà di movimento. In più, siamo disponibili a realizzare articoli personalizzati che agevolino lo svolgimento di vari sport per animali.
Per saperne di più, visita la sezione dedicata o contattaci. Un team altamente qualificato si occuperà di chiarire i tuoi dubbi e rispondere alle tue richieste.