Aprire un salone di tolettatura è molto importante per assicurare il benessere degli animali. Tecniche, attrezzature e strumenti all’avanguardia, oltre all’esperienza del professionista, sono fattori determinanti per assicurare un momento gradevole al nostro amico a quattro zampe.
Ci sono però alcuni elementi che possono aumentare la piacevolezza del locale e far percepire questo luogo come un posto sicuro in cui poter stare. L’arredamento è di sicuro uno di questi. Grazie a specifiche progettazioni e consulenze su misura, è possibile rendere la propria attività un angolo di svago e relax.
Ecco perché il team di Lory Progetti Veterinari è costantemente impegnato a individuare e studiare prodotti, materiali e disposizioni che possano essere adatti a cani, gatti e ai loro padroni. Una costante ricerca con l’obiettivo di mettere a proprio agio i clienti e creare con loro un rapporto di fiducia.
Di seguito ti proponiamo alcune idee su come arredare il tuo negozio di toelettatura con gli articoli presenti nel nostro catalogo.
Arredamento per la sala d’attesa di una toelettatura
La sala d’attesa è il primo luogo con cui si viene in contatto, motivo per cui deve essere confortevole e funzionale. Occorre perciò dedicarle una cura particolare, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio di luce, colore e mobilio. Per maggiori informazioni puoi consultare il nostro articolo dedicato.
Immancabile una reception, il punto d’accoglienza e di riferimento per chi frequenta il tuo salone per pet. Oltre ad aiutarti ad organizzare meglio i documenti, questo arredo ha la finalità di attirare persone che hanno bisogno di informazioni o chiarimenti. Ecco perché, oltre alla dimensione dovuta dall’ampiezza del locale, è fondamentale scegliere anche un materiale che sia piacevole alla vista e al tatto. Le nostre reception modulari sono realizzate in vetro, metalli e melaminici e sono totalmente personalizzabili.
Un altro arredamento che non può mancare nel tuo negozio di toelettatura sono le sedute. I trattamenti che vengono svolti possono avere anche una lunga durata, per questo occorre che sedie e poltrone siano comode ed ergonomiche, così da rendere confortevole l’attesa. Nello specifico, se desideri avere un negozio accogliente e di design, ti consigliamo delle poltrone singole o a due posti e delle sedie colorate in polipropilene.
Mobili su misura per l’arredamento dei negozi di toelettatura
Per ammobiliare con stile il tuo salone ti suggeriamo alcune delle nostre composizioni, tutte realizzate in lamiera d’acciaio elettrozincato e pensate per essere integrate con lavelli, mobiletti e lavastoviglie.
Laila, Asia, Lilly, Sofy ed Erika sono linee di varie dimensioni e colorazioni con cui soddisfiamo le esigenze di tutti i nostri clienti. È possibile arricchire la fornitura di base con optional funzionali e studiati per agevolare i movimenti dell’operatore e personalizzare l’ambiente di lavoro grazie a colorati e simpatici adesivi in pvc.
Noi di Lory Progetti Veterinari proponiamo varie tipologie di soluzioni su misura, da utilizzare come appoggio e supporto per gli accessori ed efficaci per rendere libera la postazione del tuo negozio di toelettatura. In caso di strumenti ingombranti, i pensili sono la soluzione più azzeccata mentre se è necessario avere sempre vicino a sé forbici, pettini e cardatori allora consigliamo i mobiletti con cassetti su ruote.
Infine, per far attendere i pazienti pelosi in un’area tranquilla e priva di stress, è possibile installare dei box in acciaio inox AIS 304 sia aperti, dotati di gancio, sia chiusi con porte in policarbonato e fessure per assicurare l’aerazione.
Strumenti di pulizia per completare l’arredamento di una toelettatura
In un negozio di toelettatura specializzato in cura e benessere degli animali è fondamentale che tutto sia pulito e sterilizzato nel modo corretto. Ecco perché occorre equipaggiarsi di strumenti specifici per garantire un ambiente sano e incontaminato.
Esistono varie soluzioni per avere gli utensili da toeletta sempre disinfettati, ma è sempre necessario preferire gli apparecchi e arredamenti più indicati. Innanzitutto, è possibile dare una prima sciacquata a forbici e pettini nei lavelli. Questi possono avere varie forme e dimensioni così da adattarsi ad ogni angolo della stanza. Vengono realizzati in acciaio inox e sono dotati di uno o due miscelatori, elettronici o a leva clinica. Una volta completata la pulizia dell’animale, occorre lavare gli accessori in lavastoviglie o, nel caso di pettini e spazzole, all’interno di appositi sterilizzatori a raggi UV.
Anche il luogo e gli indumenti di lavoro devono essere sempre purificati. Motivo per cui consigliamo di installare la nostra lavatrice classe A+++ con la funzione di rimozione dei peli pensata per pulire i camici di lavoro. Inoltre, i fumi prodotti dai detergenti utilizzati potrebbero essere un po’ aggressivi per cani e gatti più sensibili e delicati, per questo è sempre meglio inserire delle cappe d’aspirazione. Noi suggeriamo due modelli, quello a scarico esterno con regolatore a tre velocità e quello ai carboni attivi con un triplice set di filtri.
Se stai cercando un’azienda specializzata in arredamento per il tuo negozio di toelettatura, fissa ora un appuntamento e troveremo insieme la soluzione più giusta per te.