Quando gli animali domestici devono essere sottoposti a interventi chirurgici complessi o esami diagnostici specialistici e i padroni non dispongono dei veicoli adatti a trasportarli, è possibile usufruire del servizio di ambulanza. Per effettuare questa attività si utilizzano cliniche veterinarie mobili munite di specifiche attrezzature per garantire il benessere del paziente. A bordo si trova anche un medico veterinario che, talvolta, può essere assistito da infermieri o paramedici.
Questi mezzi particolari sono, inoltre, indispensabili per portare in ambulatorio i nostri amici a quattro zampe in condizioni critiche o particolarmente agitati. Il viaggio in auto senza il supporto di personale specializzato può costituire un enorme rischio per la loro salute. Al contrario, le apparecchiature avanzate e i professionisti presenti nei veicoli attrezzati sono in grado di monitorare i parametri vitali dei pazienti, anestetizzarli e intervenire in caso di emergenze varie.
Le cliniche veterinarie mobili devono rispettare rigidi standard di sicurezza e norme igieniche per evitare qualsiasi pericolo e/o contaminazione batterica che potrebbero mettere a repentaglio la vita degli animali e degli operatori. In aggiunta, questi mezzi devono rispondere a requisiti precisi ed essere autorizzati per l’uso che se ne fa.
Di seguito approfondiamo le tipologie e le caratteristiche dei dispositivi da inserire nelle vetture per trasformarle in “ospedali” ambulanti.
Attrezzature essenziali per allestire una clinica veterinaria mobile
Stando al D.M. 9 ottobre 2012, n. 217, i veicoli adibiti al trasporto di animali malati, feriti o debilitati devono avere macchinari per stabilizzarli, mantenerli in anestesia, controllarne i parametri e garantire uno spostamento in sicurezza. In più, è obbligatorio che sia presente almeno un veterinario, poiché saprebbe come agire in caso di necessità ed eseguire eventuali piccole operazioni d’urgenza.
La nostra azienda è un punto di riferimento in Italia e all’estero per l’allestimento di cliniche veterinarie mobili di ultima generazione. Infatti, siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di complementi d’arredo su misura che si adattino perfettamente agli ambienti di questi mezzi speciali. Inoltre, sviluppiamo e creiamo tutta la strumentazione e le apparecchiature indispensabili per la cura dei nostri amici a quattro zampe.


L’equipaggiamento necessario comprende il materiale per il primo soccorso, un monitor multiparametrico, un concentratore di ossigeno, un ventilatore polmonare, l’occorrente per l’anestesia, un emogasanalizzatore portatile, un tavolo operatorio, un sistema di aerazione caldo/freddo, barelle, gabbie e trasportini.
Trattandosi di strutture sanitarie, un aspetto da non trascurare è l’igiene. Siccome sulle superfici del veicolo potrebbero trovarsi tracce dei fluidi corporei dei pazienti, è opportuno provvedere alla disinfezione e sanificazione degli spazi. Così, si impedisce la diffusione di patologie anche gravi e microorganismi patogeni.
Allestire mezzi speciali a clinica veterinaria mobile
Il nostro grande amore per gli animali e il desiderio di fornire soluzioni all’avanguardia per gli esperti che se ne occupano ci hanno portati a ideare progetti altamente personalizzati. L’allestimento delle cliniche veterinarie mobili è, infatti, un’attività che ci contraddistingue. Negli anni abbiamo approfondito le nostre competenze nell’ambito e continuiamo ad aggiornarci sulle ultime tecnologie per proporre prodotti adeguati.
Siamo in grado di predisporre i macchinari e i componenti essenziali per differenti tipologie di veicoli speciali, tra cui le ambulanze veterinarie, i presidi mobili veterinari e le vetture per il soccorso. A seconda del servizio offerto, delle attività da svolgere a bordo e delle caratteristiche del mezzo, realizzeremo un arredamento su misura adatto e inseriremo le attrezzature idonee.
Per le unità cinofile dei vigili del fuoco, ad esempio, progettiamo cliniche veterinarie mobili dotate di armadi porta farmaci, arredi pensili, gabbie per il trasporto, lavelli, sistemi per anestesia, barelle, tavoli operatori, monitor multiparametrici e sistemi di aerazione.
Invece, i veicoli per il soccorso, impiegati esclusivamente per il trasporto dei pazienti nelle apposite strutture, hanno due trasportini, una doccetta per l’erogazione dell’acqua e un sistema di aerazione.
Gabbie e trasportini per allestire la clinica veterinaria mobile
Nel nostro ricco e variegato catalogo di articoli, ne abbiamo parecchi pensati appositamente per i mezzi speciali utilizzati per il trasferimento degli animali negli ambulatori. Tra i principali rientrano le gabbie e i box costruiti in alluminio e rete zincata, disponibili in modelli e dimensioni differenti. La parte posteriore può essere inclinata per adattarsi al baule del veicolo.
Realizziamo trasportini professionali in resina termoplastica dotati di tappeto igienico drenante e porta in acciaio plasticato con serratura di sicurezza con quattro punti di fissaggio. Sono muniti di ganci laterali con chiusura a scatto e blocco di sicurezza, oltre a una maniglia estraibile e allungabile e un vano portaoggetti. Questi dispositivi sono posizionabili sugli automezzi e hanno una portata massima di 45 Kg.
Grazie all’esperienza maturata nel campo, creiamo anche barelle adatte a tutti i veicoli di soccorso, unità cinofile e cliniche veterinarie mobili. Ogni singolo elemento è studiato ad hoc e curato nel dettaglio per garantire sicurezza nel trasporto dei pazienti e versatilità di utilizzo. Le nostre barelle su misura con fori assicurano un alto livello di igiene anche nei lunghi viaggi, avendo una vaschetta estraibile facile da pulire.
In aggiunta a queste attrezzature, forniamo anche le apparecchiature e i dispositivi necessari per eseguire piccoli interventi d’urgenza a bordo. Per ottenere maggiori informazioni sui nostri articoli, contattaci.