La struttura dei gattili e canili pubblici può assumere due diverse forme. Esistono, infatti, gli stabilimenti che fungono sia da canile e gattile sanitario che da rifugio, ma anche quelli che adempiono a una sola di queste funzioni. Comunque, occorre fare chiarezza perché alcune leggi varate a livello regionale dispongono che gli edifici nuovi debbano svolgere entrambe le attività.
La gestione dei canili e gattili pubblici viene affidata ai Comuni che possono collaborare con i professionisti del servizio veterinario pubblico, le associazioni di volontariato e i privati. In particolare, i medici veterinari sono tenuti a garantire la vigilanza sanitaria per assicurare il pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti. Inoltre, devono operare insieme agli altri membri dell’organizzazione per fare in modo che gli animali siano sempre in buone condizioni di salute.
I gattili e i canili si pongono come obiettivo primario la promozione delle adozioni da parte delle persone e dei nuclei familiari in grado di occuparsene con amore e dedizione. Prima però di dare i nostri adorati amici a quattro zampe in affido a qualcuno, occorre seguire una serie di step precisi per la sicurezza loro e dei futuri proprietari.
Ad esempio, è necessario curare i gatti e i cani qualora abbiano alcune malattie infettive o siano feriti. In aggiunta, verrà valutata l’idoneità di coloro che desiderano accoglierli per capire se siano veramente disposti a prendersi un impegno così importante. Allo stesso tempo, gli animali partecipano a determinati percorsi di cui possono aver bisogno per il futuro inserimento in famiglia.
Durante la loro permanenza nei gattili e canili, è doveroso fare il possibile affinché si sentano a proprio agio e trascorrano momenti felici. Per questo, è indispensabile attrezzare le strutture con gli arredi, gli strumenti e le apparecchiature adeguate. Di seguito, approfondiremo proprio questo aspetto.
Canili e gattili sanitari e rifugi: la differenza
Quando il canile sanitario è separato dal rifugio, il primo luogo è adibito all’accoglienza e al ricovero temporanei degli animali portati lì perché ritrovati da soli feriti o, semplicemente, vaganti. I gatti e i cani rimangono in questo spazio il periodo necessario per essere sottoposti all’osservazione sanitaria e ai trattamenti medici previsti dai decreti.
Successivamente, gli ospiti vengono trasferiti nel canile rifugio, che apre le sue porte anche alle povere creature di cui viene rinunciata la proprietà. Gli operatori di strutture di questo genere hanno il compito di mantenere gli animali in ottime condizioni psicofisiche e prepararli alla futura adozione.
Nei casi in cui gli stabilimenti siano dotati di locali adeguati, è possibile riservare determinati spazi anche all’accoglienza dei gatti. Naturalmente, la zona dedicata a loro deve essere separata da quella per i cani e non deve essere accessibile a questi ultimi. Come per i canili, anche i gattili si dividono in gattili sanitari e gattili rifugio, che però possono trovarsi nello stesso luogo, ma in ambienti distinti.
Il gattile sanitario deve essere costituito da svariati reparti tenuti divisi: quello per il ricovero degli animali durante il periodo di osservazione, quello di degenza per chi viene operato, quello per i cuccioli e le madri con prole e, infine, quello per i soggetti infetti.
Come sono suddivisi gli spazi all’interno dei gattili e canili
Le norme varate a livello nazionale per la regolamentazione dei gattili e canili definiscono i criteri che questi devono osservare per quanto riguarda l’organizzazione e le caratteristiche degli ambienti.
A differenza dei rifugi, all’interno dei canili sanitari vengono eseguite precise attività in ambito veterinario, tra cui l’identificazione e l’inserimento del microchip, esami diagnostici, trattamenti medici e operazioni, vaccinazioni e interventi di primo soccorso.
Questi edifici devono avere un ufficio direzionale, un ambulatorio veterinario, una sala operatoria, un’infermeria, una sala lavaggio o disinfestazione, degli spogliatoi e dei servizi igienici. In particolare, devono essere presenti gabbie singole per la degenza degli animali sottoposti a cure di qualsiasi tipo. Progettiamo una gamma completa di prodotti in acciaio inox e PVC, anche modulari e con mobili annessi, per offrire la massima versatilità.
Oltretutto, creiamo l’arredamento su misura per le varie stanze dei gattili e canili, come l’ufficio con scrivanie e sedie, gli ambulatori veterinari con le attrezzature e gli strumenti necessari, gli spogliatoi con armadi adeguati e gli eventuali laboratori di analisi.
Costruiamo pareti divisorie personalizzate che si adattino alle dimensioni degli ambienti per suddividerli in modo sicuro ed efficace. Così, si riesce a separare le aree dedicate al riposo, alla nutrizione e all’igiene.
Ambiente esterno dei gattili e canili con box e aree verdi
Il benessere psicofisico dei nostri amici a quattro zampe è l’aspetto predominante che ci guida nell’ideazione e nella realizzazione di soluzioni professionali di ultima generazione per le cliniche veterinarie, i gattili e i canili.
Per questo motivo è importante progettare ad hoc non solo i locali interni, ma anche le zone all’aperto in cui gli animali trascorrono parte del loro tempo. Il nostro team sviluppa appositi box su misura con tetti coibentati, coperti del tutto o solo in parte. Nel nostro catalogo sono disponibili articoli di svariati modelli con coperture differenti per rispecchiare le esigenze di ogni struttura. Impieghiamo materiali e componenti idonei a renderli impermeabili e facilmente lavabili, disinfettabili e disinfestabili.
Oltre ai box, occorre predisporre un’area per lo sgambamento dei cani dotata di recinzione per impedire che scappino. Nell’isola felina bisogna, invece, installare casette, tiragraffi e giochi per l’intrattenimento dei gatti. Anche questo spazio all’aperto deve essere costruito in modo da evitare la fuga degli animali.
Dispositivi, strumenti e arredi indispensabili per gattili e canili
Siamo un punto di riferimento a Reggio Emilia, provincia in cui si trova la nostra sede, e in tutta l’Italia per la fornitura di attrezzature di alta gamma studiate per gli ambulatori veterinari, i gattili e i canili. Infatti, in aggiunta ai prodotti indicati nelle precedenti sezioni, creiamo un ventaglio completo di strumenti e soluzioni per la cura e il benessere degli animali a 360 gradi.
Abbiamo diverse linee di shampoo e cosmetici per il trattamento di varie tipologie di pelo. Per quanto riguarda, invece, gli utensili indispensabili per effettuare diagnosi e interventi chirurgici su cani e gatti, disponiamo di appositi tavoli da visita e operatori, sistemi per l’anestesia e vasche preoperatorie.
Perdipiù, ci contraddistinguiamo per l’allestimento di cliniche veterinarie mobili e veicoli per il soccorso e il trasporto di animali di taglia medio-piccola. Creiamo gabbie, trasportini, barelle, dispositivi per il primo soccorso ed eventuali interventi d’urgenza, oltre a complementi d’arredo su misura compatti e versatili. I mezzi di questo genere sono utili alle unità cinofile dei vigili del fuoco, agli studi veterinari, ai gattili e ai canili.
Per queste ultime strutture costruiamo anche speciali gabbie per la cattura degli animali e molteplici tipologie di mobili per ciascun ambiente. Infatti, progettiamo composizioni personalizzate per andare incontro alle necessità e alle preferenze dei clienti.